Percorsi

Durante la prima edizione i ciclisti si sono messi alla prova con due percorsi illuminati dai Miti di un territorio straordinario: le Foreste Sacre, Marco Pantani, le grandi corse come il Giro d’Italia e il Tour de France che lo hanno attraversato.

I percorsi dettagliati e le altimetrie presentati su questa pagina si riferiscono all’edizione 2025 del Giro del Mito. L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche ai tracciati. Queste eventuali variazioni potrebbero essere dettate da esigenze di sicurezza, ottimizzazione del percorso o nuove opportunità paesaggistiche. Ogni aggiornamento e dettaglio relativo ai percorsi della prossima edizione verrà comunicato tempestivamente sui nostri canali social e su questo sito.

PERCORSo LUNGO

Dopo i primi 2 km il bivio dei Mandrioli segnerà la separazione tra i due tracciati, dando inizio a due esperienze uniche. Una volta scalato il Passo dei Mandrioli, i ciclisti impegnati nel percorso lungo affronteranno un susseguirsi di salite e discese che li porteranno ad attraversare luoghi suggestivi come Badia Prataglia, Serravalle, Camaldoli, Poppi e Pratovecchio.

La prima vera sfida sarà il mitico Passo della Calla, 15 km di pura fatica con un dislivello di 825 metri, che riporterà i partecipanti in Romagna, verso Corniolo e Santa Sofia. Ma le emozioni non finiscono qui: l’atteso Passo del Carnaio, con i suoi 11,5 km di pendenze impegnative, metterà a dura prova anche i ciclisti più allenati prima di condurli a San Piero in Bagno.

L’ultima fatica prima del traguardo sarà rappresentata dalle salite di Selvapiana e Acquapartita che porteranno i partecipanti verso l’ambito traguardo di Bagno di Romagna.

133,54 KM

3.001 M

Percorso corto

Partenza congiunta per i due percorsi che dopo 2 km si divideranno al bivio dei Mandrioli. Anche il percorso corto partirà da Bagno di Romagna – cuore pulsante nonché partenza e arrivo della gara – con direzione Monte Fumaiolo.

I primi chilometri di salita sono caratterizzati da pendenze moderate che permettono di entrare in ritmo senza affaticarsi troppo. Man mano che si sale, la pendenza aumenta e la strada si fa più dura ma il panorama e gli scorci ripagheranno tutte le fatiche.

I ciclisti percorreranno le strade di Montecoronaro e Balze, località nota per la sorgente del fiume Tevere. Prima di fare ritorno a Bagno di Romagna attraverseranno i borghi di Riofreddo, Alfero e Acquapartita per dirigersi a San Piero in Bagno e poi dedicarsi all’ultima volata, comune al percorso lungo: Selvapiana, Acquapartita e poi via verso il traguardo a Bagno di Romagna.

69,64 KM

1.513 M